Il Corano incoraggia apertamente i musulmani a concedere qard hasan, o prestiti vantaggiosi, a “coloro che ne hanno bisogno”: A colui che...
Dato che per la legge islamica non vi è penale per il pagamento ritardato (sebbene le commissioni religiose di alcune banche abbiano...
Il contratto Istisna’ è uno scambio in cui l’acquirente commissiona ad un produttore la produzione di un determinato bene. In sede contrattuale,...
Secondo i principi della Shari’a, una delle condizioni più importanti per la validità di un contratto di vendita è che la merce...
Il termine musharaka, che letteralmente significa associazione in arabo, può essere meglio compreso in termini finanziari se considerato un contratto a partecipazione...
I sukuk sono certamente lo strumento della finanza islamica più conosciuto. Essi vengono spesso definiti come “obbligazioni islamiche” o “bond islamici”. Tuttavia...
Un concetto chiave delle teorie finanziarie e bancarie moderne è il valore della moneta nel tempo, considerato variabile a motivo del fatto...
Come si può dedurre dal suo stesso nome, l’industria su cui opera la finanza islamica si basa sul rispetto dei principi della...
Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse nei riguardi della finanza islamica. Tale interesse sorge dall’aumento delle transazioni basate...
L’ijarah è una forma di contratto prevista dalla giurisprudenza islamica con due diverse connotazioni. La prima si riferisce all’impiego dei servizi di...